Il Fascino Antico delle Cementine

Condividi

Cementine: la riscoperta di un materiale di antica tradizione arrivato fino ad oggi per adattarsi allo stile moderno

Da qualche anno la voglia di materiali unici e naturali è finalmente tornata nelle nostre case, e le cementine ne sono l'esempio. Utilizzate per ristrutturare bagni e cucine, o locali, ristoranti e bar, donano quell'atmosfera calda e accogliente che solo questo materiale unico riesce a dare.

pavimento-cementine-esagonali

"Le cementine sono realizzate a mano da abili artigiani, seguendo antiche tradizioni rimaste inalterate da secoli."

pavimento-cementine-marocco

Una storia antica

Le cementine nascono a fine '800, diffuse in tutto il mondo, vengono utilizzate per arredare case e locali, e nonostante le loro umili origini, sono diventate nel corso degli anni di tendenza per la loro versatilità e le loro straordinarie caratteristiche tecniche ed estetiche. Oggi le cementine sono tra i materiali più scelti dagli architetti e a seconda del motivo della decorazione creano effetti ottici di grande impatto, sia che si utilizzino per emulare tappeti o delimitare ambienti sia come dettaglio per imprezziosire un pavimento. Il loro utilizzo per arredare bagni e cucine ed animare solotti e living dal gusto contemporaneo, le rende la perfetta unione tra antico e moderno.

Come sono realizzate le cementine

Le cementine sono realizzate a mano, seguendo antiche tradizioni, da abili artigiani, una alla volta. Le materie prime sono cemento, sabbia, polvere di marmo, acqua e pigmenti colorati. Ogni cementina marocchina tradizionale è realizzata individualmente e le variazioni di spessore, dimensione e colore, nonché imperfezioni, sono inerenti al processo di produzione. Queste caratteristiche si aggiungono al fascino naturale delle cementine tradizionali e non compromettono le prestazioni. Disponibili in una varietà di forme e motivi, sia tradizionali marocchini che moderni, sono i colori variegati che le contraddistinguono e rendono le cementine uno dei materiali più ricercati oggi sia per pareti che per pavimenti. In sintesi le nostre cementine decorate non sono “perfette” e non sono destinate a esserlo. Hanno una certa patina dal primo giorno e diventano più belle con il tempo, dando un tocco chic alle vostre case. Disponibili in pronta consegna o su ordinazione

cucina-cementine-maroccobagno-cementine-marocco

"Cementine: la perfetta unione tra antico e moderno"

Scopri i mille volti delle cementine

Le cementine vengono realizzate seguendo disegni tradizionali marocchini, con fantasie e decori floreali, geometrici o monocromo, ma negli ultimi anni, il recupero di questo materiale tradizionale ha fatto nascere anche nuovi decori più adatti allo stile contemporaneo con pattern più attuali, che si integrano con un arredamento moderno. Disponibili nel formato cm. 20x20 o in forma esagonale, con cui si può giocare con varie tonalità di colore creando composizioni molto originali.

L'unione e sintesi tra antico e moderno

Le cementine sono ad oggi uno dei materiali più usati per rinnovare sia ambienti domestici che commerciali. La scelta giusta per portare il fascino antico ed orientale delle cementine lavorate a mano anche in locali moderni come bar e ristoranti.

"La scelta giusta per portare il fascino antico ed orientale in locali moderni"

pavimento-pub-arcomincio-cementinepavimento-pub-arcomincio-cementine-marocco

Come installare al meglio le tue cementine

Come ogni materiale di antica produzione artigianale le cementine necessitano di una cura particolare, partendo dalla posatura che deve essere effettuata seguendo pochi ma indispensabili consigli. Qui di seguito troverai i nostri consigli per procedere al meglio con il tuo progetto.

installazione-cementineInstallazione

ceratura-cementineCeratura

stuccatura-cementineStuccatura

pulizia-cementinePulizia

- Installazione

Assicurarsi che la superficie sia pulita e in piano prima dell'installazione. Per sfruttare al massimo le variazioni di colore naturali, si consiglia di mescolare cementine di scatole diverse prima dell'installazione. Posizionare e regolare le cementine solo a mano, senza martellare. Martelli e strumenti simili possono scheggiare o danneggiare le cementine. Si consiglia di installare le cementine il più vicino possibile, lasciando solo uno spazio minimo per la stuccatura. Negli ambienti con riscaldamento a pavimento, la distanza tra le cementine deve essere di almeno 2 mm per consentire l'espansione del calore. Per tagliare le cementine, si consiglia di utilizzare una sega ad acqua e assicurarsi di utilizzare una lama / disco per pietra. Una volta installate le cementine, pulirle accuratamente con acqua e una spugna e proteggerle da sporco e liquidi prima del trattamento di sigillatura e ceratura. IMPORTANTE: Si consiglia di pre-sigillare le cementine prima della stuccatura.

- Sigillatura

Per la pre-sigillatura delle cementine si consiglia di utilizzare Fila MP90 Eco Extreme. È un sigillante per calcestruzzo che garantisce la durata delle cementine. Applicare il sigillante secondo le istruzioni del produttore. IMPORTANTE: la superficie della cementina deve essere asciutta, pulita e priva di polvere prima della sigillatura. Le cementine si puliscono al meglio con un panno in microfibra o una spugna morbida da cucina. Le cementine spesso presentano un deposito naturale di calce e sali sulla superficie, questo è del tutto normale e fa parte della patina che le rende così uniche. Tuttavia, se desideri che le tue cementine appaiano "più pulite" e abbiano un aspetto più uniforme, puoi rimuovere i depositi con un prodotto per la pulizia del marmo, prima della sigillatura e della ceratura.

- Stuccatura

Dopo aver pre-sigillato le cementine sei pronto per stuccare, inizia applicando lo stucco su una piccola area alla volta (circa 1-2 m2). Rimuovere l'eventuale stucco in eccesso dalle cementine con una spugna e acqua pulita prima di stuccare la zona successiva, per evitare di macchiare le cementine. IMPORTANTE: evitare di utilizzare uno stucco molto più chiaro o più scuro del colore delle cementine, poiché hanno un aspetto opaco ed è possibile che i pigmenti dello stucco le macchino. Più il colore dello stucco è vicino al colore delle cementine, migliore sarà l'aspetto.

- Ceratura

Dopo la stuccatura sigillare una seconda volta le cementine con Fila MP90 Eco Extreme. Applicare una discreta quantità di sigillante per saturare completamente le cementine. Dopo 5 minuti stendere accuratamente il sigillante sulle cementine con un panno adatto. Infine, applicare due strati di cera Fila Matt Wax dopo la seconda sigillatura. NOTA: per una sigillatura extra robusta in aree umide, applicare tre strati di Fila MP90 Eco Extreme e 3 strati di Fila Matt wax.

La giusta manutenzione per le tue cementine

Per la pulizia regolare, utilizzare un sapone neutro o prodotti specifici per la pulizia del marmo o del parquet. Non utilizzare mai detergenti a base acida o alcalina, come anticalcare, candeggina ecc., poiché possono sbiancare e danneggiare le superfici delle cementine. Le cementine hanno una superficie aperta e non smaltata, il che significa che il colore può sbiadire leggermente nel tempo (massimo 10-20%). Questo è normale e fa parte del carattere e del fascino delle piastrelle di cemento. Periodicamente si può rinnovare la ceratura anche con prodotti come lava incera.

Disponibile nel nostro catalogo